Rev. 3.0 - Agosto 2005 Ver. 1.0 - Novembre 1999
La sintassi Abbiamo detto che hanno un loro elemento (tag) che viene specificato in html, si tratta dell'elemento: <style> con relativa chiusura </style>. Questo elemento serve per informare il browser che si tratta di stili che apporteranno le dovute modifiche agli elementi di html in esso definiti. La dichiarazione di style deve essere collocata all'interno dei tags <head> e </head> della pagina web, unica eccezione per le definizioni direttamente in linea
dove basta il solo style come parametro del tag utilizzato (lo vedremo più avanti).
Ognuno di questi tre possibili modi differisce leggermente dall'altro, lo vedremo più avanti quando li analizzeremo uno per uno dettagliatamente.
Vediamo un possibile style. Immaginiamo di volere assegnare al nostro testo una leggera indentazione (12 pixel) con allineamento giustificato che tradotto significa avere un leggero rientro del testo ad inizio paragrafo con allineamento poi su entrambi i lati, esattamente come quello che state vedendo adesso in questo paragrafo.
Abbiamo adoperato il tag <P> di html associandogli l'attributo text-align con il parametro justify per il testo giustificato, mentre l'attributo text-indent con il parametro 12px per l'indentazione ad inizio paragrafo.
Abbiamo detto che uno stile può essere associato ad un elemento valido di html, per cui se associamo il nostro stile all'elemento <body> sarà come aver definito uno style per tutta la pagina web, essendo infatti body in html l'elemento che comprende tutto il corpo della pagina (nell'esempio precedente ci eravamo limitati al solo tag P di paragrafo). Alcuni esempi di possibili stili:
Vediamo i tre esempi sopra, il primo: body ha un font formato da 10 punti e di colore blu scuro, sarebbe stato valido anche una specificazione del colore con notazione esadecimale: #000099 (personalmente lo preferisco) che corrisponde al blu per cui tutto il testo all'interno di quella pagina seguirà questo stile perchè l'elemento di html body si riferisce a tutto il documento, praticamente quello che ho fatto io con questa pagina.
In questo caso l'utilizzo di uno qualunque dei tag: h1, h2, h3, h4, h5, h6 produrrà lo stesso identico effetto: font di colore blu dimensione 10 punti. Bene, se avete capito il meccanismo, se vi risulta tutto quanto chiaro, non resta che passare alle varie tecniche per associare lo stile ai diversi elementi html e per fare questo vi ricordo che i modi possibili sono tre. Iniziamo da quello di sicuro il più semplice ed immediato, lo stile in linea. Continua: Style in linea |
|||||
Andrea Bianchi |
|||||
|